Amministrazione
trasparente
Fanno parte del Comitato i seguenti membri:

Alberto Veronesi
Presidente del Comitato Promotore Celebrazione Pucciniane
Antonio Parente, Direttore Generale della Direzione dello Spettacolo del Ministero della cultura;
Mauro Antonelli, in rappresentanza del Ministro dell’istruzione e del merito;
Alessandra Gallone, delegata dal Ministro dell’Università e della Ricerca;
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana;
Luca Menesini, Presidente della Provincia di Lucca;
Mario Pardini, Sindaco del Comune di Lucca;
Giorgio Del Ghingaro, Sindaco del Comune di Viareggio;
Andrea Bonfanti, Sindaco di Pescaglia;
Paolo Spadaccini, Presidente della Fondazione Festival Pucciniano;
Giovanni Godi, Presidente della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini;
Virgilio Bernardoni, rappresentate del Presidente del Centro studi Giacomo Puccini;
Giuseppe Sala, Presidente della Fondazione Teatro alla Scala e dal suo rappresentante Andre Comploi;
Ilaria Del Bianco, Presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo;
Claudio Buja, presidente della Casa musicale Ricordi;
Pierluigi Ledda, Presidente dell’Archivio Storico Ricordi;
Luigi Viani, Delegato del Presidente della Fondazione Giacomo Puccini;
Gabriella Biagi Ravenni e Michele Girardi,esponenti della Cultura e dell’Arte Musicale Italiana ed Europea, esperti della vita e delle opere di Giacomo Puccini;
Luciano Fazzi, Tesoriere del Comitato;
Alberto de Gregorio Revisore dei Conti del Comitato.
Segreteria Amministrativa: Struttura del Dipartimento coordinamento amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Via della Mercede, 9 – 00187 Roma
Segreteria Tecnica: Fabrizio Petruzzi e Beniamino Placido
Sede Operativa: Palazzo delle Muse, Piazza Mazzini, 55049 Viareggio (LU)
DPCM (22/08/22)
Verbali delle riunioni del comitato promotore delle celebrazioni pucciniane
Verbale riunione di insediamento (10/10/22)
Verbale riunione II (18/10/22)
Verbale riunione III (03/11/22)
Verbale riunione IV (09/11/22)
Verbale riunione V (25/11/22)
Verbale riunione VI (28/11/22)
Verbale riunione VII (05/12/22)
Verbale riunione VIII (07/12/22)
Verbale riunione IX (09/12/22)
Verbale riunione X (16/12/22)
Verbale riunione XI (23/12/22)
Verbale riunione XII (29/12/22)
Verbale riunione XIII (27/01/23)
Verbale riunione XIV (28/02/23)
Verbale riunione XV (13/03/23)
Verbale riunione XVI (20/03/23)
Verbale riunione XVII (31/03/23)
Verbale riunione XVIII (28/04/23)
Bandi
–Avviso Pubblico per la raccolta di profili di operatori economici relativi alla attività di Media Center per il Comitato Promotore Celebrazioni pucciniane.
Avviso Pubblico per la raccolta di proposte progettuali relative alla tutela dei luoghi pucciniani
Quesiti relativi all’Avviso pubblico per la raccolta delle proposte progettuali relative alla tutela dei luoghi pucciniani”
1. In merito all’oggetto e agli interventi possibili, sono agevolabili eventuali mostre d’arte all’interno dei luoghi pucciniani?
Risposta: Mostre d’arte, o altre manifestazioni di valorizzazione, all’interno del luoghi pucciniani sono ammissibili. Per l’attribuzione del relativo punteggio sarà però necessaria la specifica di quale luogo pucciniano trattasi e il relativo consenso.
2. In merito ai soggetti richiedenti il contributo, si richiede un dettaglio ulteriore al 5 punto “ogni altro soggetto in forma giuridica che abbia la qualifica di operatore dei luoghi pucciniani”. Chi sono gli operatori qualificati dei luoghi pucciniani?
Risposta: Gli operatori qualificati sono coloro che sono possessori o custodi di beni come di seguito specificato:
- Abitazioni di Giacomo Puccini
- Musei attualmente attivi o da attivare
- Strumenti musicali di cui sia comprovata la continuità di pratica musicale del Maestro
- Luoghi caratteristici legati alla famiglia del Maestro, ai suoi studi, alla sua pratica musicale, al suo tempo libero e alla sua vita in generale
- Luoghi di spettacolo legati particolarmente (teatri storici, teatri di prime esecuzioni, festival dedicati) alla figura di Giacomo Puccini
Manifestazione di interesse per la ricerca di operatore per l’organizzazione delle manifestazioni relative alla inaugurazione delle Celebrazioni Pucciniane 2023/24
Quesito relativo a “Manifestazione di interesse per la ricerca di operatore per l’organizzazione delle manifestazioni relative alla inaugurazione delle Celebrazioni Pucciniane 2023/24”.
– punto 4) disporre al loro interno di figure professionali con titoli riconosciuti nel campo musicale, contabile, tecnico e organizzativo.
– punto 11) – disporre di piattaforme social rodate, attive e con congruo numero di follower.
Quesito: tali requisiti devono essere tassativamente e previamente posseduti all’atto d’invio della manifestazione d’interesse oppure potranno essere integrati anche solo successivamente all’invio della stessa?
Risposta al quesito:
I requisiti relativi al punto 4) figure professionali e il punto 11) piattaforme social, costituiscono motivo di punteggio, se non posseduti all’atto dell’invio della manifestazione d’interesse non saranno conteggiati nel momento dell’attribuzione del punteggio stesso.